Cos'è pala di montefeltro?

La Pala di Montefeltro, nota anche come Sacra Conversazione, è un dipinto a olio su tavola realizzato da Piero della Francesca tra il 1472 e il 1474 circa. È considerata una delle opere più significative del Rinascimento italiano.

L'opera raffigura la Vergine Maria seduta su un trono con in braccio il Bambino Gesù. Attorno a loro sono disposti santi e angeli in un ambiente architettonico classico. Accanto alla Vergine, inginocchiato, si trova Federico da Montefeltro, duca di Urbino, committente dell'opera.

L'opera è caratterizzata dall'uso della prospettiva lineare, dalla luminosità diffusa e dalla composizione equilibrata, tipici dello stile di Piero della Francesca. L'uovo appeso alla conchiglia sopra la testa della Vergine è un elemento simbolico, forse un riferimento alla creazione e alla nascita.

La Pala di Montefeltro è conservata alla Pinacoteca di Brera a Milano.